© Tutti i diritti riservati e della Proprietà di salute-e-benessere.org

Prima pagina ♥ » Salute » Perdita Di Udito: Guida Completa

Perdita Di Udito: Guida Completa

Col passare dell’età si verifica una progressiva perdita dell’udito (presbiacusia). Circa il 25% degli abitanti degli Stati Uniti tra i 55 e i 64 anni presenta un calo dell’udito.
Per le persone di età superiore ai 65, il calo di udito si verifica quasi su 1 persona su 2.
Alcuni dei fattori che provocano la perdita dell’udito sono l’invecchiamento e l’esposizione costante a rumori forti. Anche il cerume può provocare una temporanea diminuzione dell’udito, impedendo alle orecchie di condurre i suoni in modo appropriato.
Spesso la perdita di udito non è reversibile. Tuttavia, non è necessario vivere in un mondo fatto di suoni ovattati. Si può chiedere consiglio al medico o ad uno specialista dell’udito per trovare soluzioni al proprio problema.

Sintomi

I sintomi della perdita dell’udito sono:

» Suoni e parole ovattati
» Difficoltà a capire le parole, specie in luoghi affollati o con rumori di sottofondo
» Problemi a sentire le consonanti
» Chiedere spesso di parlare più forte o di scandire le parole
» Sentire il bisogno di alzare il volume di radio e tv
» Evitare le conversazioni
» Evitare situazioni sociali

Quando consultare il medico

In caso di perdita improvvisa dell’udito, specie se su un solo orecchio, consultare immediatamente il medico.

Consultare il medico se la vostra perdita di udito vi crea problemi nella vita quotidiana. L’udito potrebbe essere compromesso se:

– Riesce difficile capire tutte le parole di una conversazione, soprattutto in presenza di rumori di sottofondo
– I suoni sembrano ovattati
– Ci si trova ad alzare spesso il volume di televisione e radio

Cause

Alcune cause di perdita dell’udito possono essere danni all’orecchio interno, infezioni, accumulo di cerume o perforazione del timpano. Per capire meglio la perdita di udito, impariamo a capire il meccanismo dell’udito.

P U B B L I C I T A'

Tutte le onde sonore entrano nella struttura dell’orecchio, dove le vibrazioni vengono convertite in segnali nervosi che vengono inviati al cervello e riconosciuti come suoni.

L’orecchio si compone di tre parti: orecchio esterno, medio ed interno. Le onde sonore entrano nell’orecchio esterno e fanno vibrare il timpano. Il timpano e le ossa dell’orecchio medio amplificano le vibrazioni inviandole all’orecchio interno. Da qui le vibrazioni passano attraverso un fluido all’interno di una struttura a forma di chiocciola (coclea).
Attaccati alle cellule della coclea vi sono tanti piccoli peli che aiutano a trasformare le vibrazioni in segnali elettrici da mandare al cervello.

Come si verifica la perdita di udito

Le cause di perdita dell’udito possono essere:

» Danni all’orecchio interno. L’esposizione a rumori molto forti, o l’invecchiamento, possono danneggiare le cellule nella cloclea che inviano i segnali sonori al cervello.
Quando queste cellule sono danneggiate, i segnali non vengono trasmessi in modo efficiente, e si può verificare una perdita dell’udito.
I toni più acuti potrebbero sembrare ovattati. Può essere difficile capire le parole se c’è un rumore di sottofondo. Vi possono essere fattori ereditari che predispongono a questa condizione. Questo tipo di perdita dell’udito viene detta ipoacusia neurosensoriale, ed è permanente.
» Un accumulo graduale di cerume. Un tappo di cerume può ostruire il condotto uditivo e il passaggio delle onde sonore. Tale condizione può essere risolta rimuovendo il cerume.
» Infezioni all’orecchio, crescite ossee anomale o tumori. Sia che si presentino nell’orecchio esterno o medio, possono causare perdita dell’udito.
» Perforazione del timpano (perforazione membrana timpanica). Sbalzi di pressione, rumori forti improvvisi, traumi al timpano o infezioni possono causare perdita di udito.

Fattori di rischio

I fattori che possono provocare una perdita dell’udito sono:

» Invecchiamento. Con il passare del tempo si verifica una normale degenerazione delle cellule all’interno dell’orecchio
» Rumore forte. L’esposizione a forti rumori può danneggiare le cellule dell’orecchio interno. La perdita di udito può avvenire dopo l’esposizione prolungata a suoni forti, o dopo un forte rumore improvviso, ad esempio un colpo di pistola.
» Fattori ereditari. In base ai propri geni, si può essere piu’ o meno predisposti all’usura delle cellule uditive
» Rumori a lavoro. I lavori dove il rumore è costante , ad esempio cantieri, fabbriche ecc.. possono provocare perdita di udito.
» Rumori di macchinari. L’esposizione a suoni esplosivi, come colpi di pistola, motori a reazione etc..può causare danni immediati e permanenti all’udito.
Altre attività con suoni potenzialmente pericolosi sono motociclismo, motoslitta, e anche l’ascolto di musica ad alto volume
» Alcuni farmaci. Alcuni farmaci come la gentamicina o farmaci per la chemioterapia, possono causare danni all’orecchio interno. Si possono verificare disturbi temporanei all’udito -ronzii, acufeni – in caso di sovraddosaggio di aspirina o antidolorifici.
» Alcune malattie. Alcune malattie che provocano febbre alta, come la meningite, possono causare danni all’udito

CONFRONTO DEL VOLUME DEI SUONI PIU’ COMUNI

A che livelli di decibel siete esposti durante il giorno? Per farvi un’idea, ascoltare i rumori intorno a voi e consultate la tabella sottostante con i suoni e rispettivi decibel:

DecibelFonte sonora
Zona sicura
30Sussurro
60Normale conversazione
78Car wash
Zona di rischio
80 – 90Traffico elevato, tosaerba
90Motocicletta
100Motoslitta, trapano
110Sega elettrica, concerto rock
Area di danneggiamento
120Sirena dell’ambulanza
140 (soglia del dolore)Motore jet al decollo
165Colpo di fucile
180Lancio razzo

Dati basati sul National Institute of Deafness, 2010, e sul NATIONAL INSTITUTE FOR OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH , 2013.

Durate massime di esposizione sonora

Qui sotto sono riportati i livelli massimi di rumore sul luogo di lavoro a cui si può essere esposti senza protezioni, e la loro durata.

DecibelDurata
908 ore
926 ore
954 ore
973 ore
1002 ore
1021,5 ore
1051 ora
11030 min
11515 minuti o meno

* Dati: OCCUPATIONAL SAFETY & HEALTH ADMINISTRATION , 2008

Complicazioni

La perdita dell’udito può influire molto sulla vita quotidiana. Soprattutto gli anziani con perdita di udito, possono soffrire di:

– depressione
ansia
– sensazione che gli altri siano arrabbiati con loro

Purtroppo, spesso chi soffre di problemi all’udito aspetta anni prima di farsi curare, o non si rivolge affatto al medico. Questo può causare problemi nelle relazioni sociali, specie se si cerca di negare il proprio problema o si evitano le interazioni con gli altri.

Prepararsi alla visita medica

Se sospettate che il vostro udito si sia indebolito, contattate il medico. Dopo una visita, il medico potrebbe consigliare la consulenza di uno specialista dell’udito.

Di seguito alcuni suggerimenti per prepararsi al meglio per la visita medica.

Cosa fare

1. Fare una lista di tutti i sintomi, e da quanto tempo se ne soffre. La perdita di udito è su un solo orecchio o entrambe? Chiedete ai vostri familiari di aiutarvi, essi potrebbero notare sintomi che a voi sfuggono.
2. Annotare tutte le informazioni mediche, soprattutto quelle legate alle orecchie, ad esempio infezioni croniche, lesioni o operazioni chirurgiche all’orecchio.
3. Fare una lista dei farmaci e vitamine che si stanno assumendo.
4. Fate una lista di tutti i lavori svolti, che vi hanno esposto a rumori forti.
5. Fatevi accompagnare da un familiare o un amico, vi sarà più facile ricordare tutte le informazioni ricevute
6. Fate una lista delle domande da porre al medico, in modo da ottimizzare il tempo a vostra disposizione. In caso di perdita di udito, le domande più utili potrebbero essere:

» Da cosa sono causati i miei sintomi?
» Quali sono le altre probabili cause?
» Che esami devo fare?
» Devo interrompere l’assunzione dei miei farmaci abituali?
» Devo consultare uno specialista?

Cosa aspettarsi dal medico

Il medico probabilmente porrà le seguenti domande:

• Che sintomi ha? Ha dolore all’orecchio?
• I sintomi iniziano all’improvviso?
• Sente ronzii o sibili all’orecchio?
• Ha problemi di vertigini o equilibrio?
• Ha avuto infezioni, traumi o operazioni chirurgiche all’orecchio?
• Ha mai fatto un lavoro in cui era esposto a forti rumori, o ha preso parte a combattimenti militari?
• La sua famiglia si lamenta del volume della tv o della radio troppo alto?
• Ha difficoltà a capire chi parla a bassa voce?
• Avete problemi a capire una conversazione telefonica?
• Avete bisogno di chiedere di ripetere durante una conversazione, specie se in un luogo affollato?
• Riesce a sentire il suono di una moneta che cade o di una porta che si chiude?
• Riesce a sentire quando qualcuno si avvicina da dietro?
• Il Suo udito le crea problemi o disagi nella vita quotidiana?
• Sarebbe disposto a indossare un apparecchio acustico se necessario?

Esami e diagnosi

Ecco gli esami che solitamente vengono eseguito per testare l’udito:

→ Esame fisico. Il medico può controllare l’orecchio per valutare eventuali infezioni o accumulo di cerume. Si possono cercare anche eventuali cause strutturali.
→ Test di screening generale. Il medico può chiedere di coprire un orecchio per volta per esaminare il livello di udito a vari volumi
→ Test della forcella. Il diapason è uno strumento metallico fatto a forcella, che produce suono quando viene colpito. Dei semplici test con un diapason possono aiutare il medico a capire il livello della perdita di udito. Con questo test si può anche stabilire se la perdita di udito è causata da danneggiamento delle parti vibranti dell’orecchio (es. timpano) , o dei nervi dell’orecchio interno, o entrambi.
→ Test audiometrico. Questo test viene fatto da un audiologo. Verrà fatta indossare una cuffia e si faranno ascoltare diversi suoni ad entrambe le orecchie. Il paziente dovrà indicare ogni volta che sente il suono.
Ogni suono verrà ripetuto a livelli sempre piu deboli per valutare il livello di percezione.

Farmaci e trattamenti

In caso di perdita dell’udito, il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità del danno.

Tra le opzioni:

○ Rimozione del tappo di cerume. La perdita di udito provocata da un tappo di cerume può essere facilmente risolta rimuovendo l’ostruzione. Il medico può togliere il cerume applicando una lozione, o aspirando il cerume con appositi strumenti.
○ Procedure chirurgiche. In caso di infezione o trauma all’orecchio può essere necessario un intervento che inserisce dei piccoli tubi per drenare l’orecchio.
○ Apparecchio acustico. Se vi sono danni all’orecchio interno, un apparecchio acustico può amplificare i suoni permettendo di sentire meglio.
○ Impianti cocleari. Se si ha una grave perdita dell’udito, si può optare per un impianto cocleare. Mentre l’apparecchio acustico amplifica il suono e lo dirige all’interno del condotto uditivo, l’impianto cocleare rimpiazza le parti danneggiate dell’orecchio interno. Il vostro audiologo, insieme ad uno specialista di orecchie, naso e gola, potranno consigliare la soluzione più adatta a seconda delle esigenze.

Benefici del trattamento

I trattamenti migliorano la qualità della vita in modo significativo. Le persone che utilizzano apparecchi acustici segnalano molti benefici, tra cui:

○ Maggior autostima
○ Miglioramento delle relazioni interpersonali e con i familiari
○ Riduzione della depressione

Aiuto e supporto

Ecco alcuni suggerimenti per aiutare la comunicazione, anche in caso di perdita dell’udito:

» mettetevi in posizione di ascolto. Posizionatevi di fronte alla persona con cui state parlando.
» Eliminate i rumori di fondo. Ad esempio, spegnete la tv che può interferire con la conversazione
» Chiedete agli altri di scandire le parole. La maggior parte delle persone sarà ben disposta ad aiutarvi se sa che avete problemi di udito
» Scegliete ambienti tranquilli. Negli spazi pubblici, come al ristorante o ad un meeting, scegliete il posto meno rumoroso.
» Considerate l’utilizzo di un dispositivo acustico. Gli apparecchi acustici possono aiutarvi a sentire meglio. I servizi telefonici via internet (VOIP) trasmettono più frequenze di voce umana rispetto ai normali servizi telefonici, e potrebbero rendere la conversazione più facile da sentire.

Prevenzione

La prevenzione della perdita dell’udito si compone di vari passi per evitare traumi e deterioramento dell’orecchio.

» Proteggere le orecchie nel luogo di lavoro. Esistono cuffie auricolari studiate appositamente per proteggere le orecchie e attutire i rumori.
» Fare controlli dell’udito. Controllare periodicamente il proprio udito soprattutto se si lavora in ambienti rumorosi. Sapere di avere una leggera perdita di udito è importante per prevenire l’aggravamento della condizione.
» Evita attività a rischio. Alcune attività, come andare in motoslitta, ascoltare concerti rock per lunghi periodi, possono danneggiare l’udito. E’ opportuno indossare protezioni acustiche o fare delle pause per far riposare l’orecchio. Anche ascoltare musica a volumi più bassi può essere utile per evitare danni all’udito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi sono? Viola Dante

Sono una farmacista. Ho studiato presso l'Università degli Studi di Palermo. Poi è arrivata la laurea: 110/110 e Lode. Il percorso di studi è andato benissimo ed ho preso tutto quello che potevo dai professori, ma oggigiorno sarebbe riduttivo descrivermi come una professionista del farmaco e della salute. Potrei piuttosto definirmi una farmacista blogger. Amo quello che faccio. Ed ancor di più amo offrire delle soluzioni che migliorino la salute degli italiani ormai vittima di bieche mistificazioni anche in questo campo. Spero di riuscire a trasmettervi la mia smisurata passione per la galenica e per la preparazione di rimedi naturali.