© Tutti i diritti riservati e della Proprietà di salute-e-benessere.org

Prima pagina ♥ » Salute » Disidratazione Negli Adulti: Guida Completa

Disidratazione Negli Adulti: Guida Completa

1. Panoramica
2. Cause di disidratazione negli adulti
3. I sintomi di disidratazione negli adulti
4. Quando cercare assistenza medica
5. Esami e test
6. Cure casalinghe
7. Cure mediche
8. Farmaci
9. Nei giorni successivi
10. Visite e controlli
11. Prevenzione
12. Recupero fisico

1 – Panoramica

La disidratazione è una malattia che si verifica quando la perdita di fluidi corporei, per lo più acqua, supera quelli presenti. Con la disidratazione, l’acqua esce dalle nostre cellule e organi in quantità maggiore di quela che assumiamo attraverso ciò che beviamo. Perdiamo acqua ogni giorno sotto forma di vapore acqueo nel respiro ed espelliamo sudore, urina e feci. Insieme con l’acqua, fuoriescono anche piccole quantità di sali.
Quando perdiamo troppa acqua, i nostri corpi possono diventare disequilibrati o disidratati: una grave disidratazione può portare alla morte.

2 – Cause di disidratazione negli adulti

Molte malattie possono causare perdite di fluido rapide e continue e portare a disidratazione:

1. Febbre, esposizione al calore e troppo esercizio
2. Vomito, diarrea e aumento della minzione a causa di infezione
3. Malattie come il diabete
4. L’incapacità di procurarsi acqua adeguata e cibo (come nel caso di una persona disabile)
5. Una ridotta capacità di bere (per esempio qualcuno in un coma, o collegato ad un respiratore)
6. Nessun accesso all’acqua potabile
7. Lesioni significative della pelle, come ustioni o piaghe, malattie cutanee gravi o infezioni (l’acqua si perde attraverso la pelle danneggiata)

3 – I sintomi di disidratazione negli adulti

I segni e sintomi di disidratazione vanno da lievi a gravi e comprendono:

1. Aumento della sete
2. La secchezza della bocca e lingua gonfia
3. Debolezza
4. Vertigini
5. Palpitazioni (sensazione martellante o di cuore “che salta”)
6. Confusione
7. Lentezza dei movimenti o letargia
8. Svenimenti
9. Incapacità di sudare
10. Diminuzione della produzione di urina

Anche il colore delle urine può indicare disidratazione. Se l’urina è concentrata e colore giallo o ambra profondi, si può essere disidratati.

P U B B L I C I T A'

4 – Quando cercare assistenza medica

Chiamate il vostro dottore se la persona disidratata prova uno dei seguenti sintomi:

1. Aumento o costante vomito per più di un giorno
2. Febbre oltre 38° C
3. Diarrea per più di 2 giorni
4. Perdita di peso
5. Diminuzione della produzione di urina
6. Confusione
7. Debolezza

Portate la persona al pronto soccorso, se si verificano queste situazioni:

1. Febbre superiore a 39° C
2. Confusione
3. Lentezza nei movimenti o letargia
4. Mal di testa
5. Attacchi epilettici
6. Difficoltà di respirazione
7. Dolori addominali o nel petto
8. Svenimenti
9. Nessuna emissione di urine nelle ultime 12 ore

5 – Esami e test

Il dottore può eseguire una serie di semplici test al momento della verifica o inviare campioni di sangue e urine al laboratorio. Attraverso questi approfondimenti, il dottore cercherà di identificare la causa o le cause di fondo che hanno portato alla disidratazione.

Segni vitali

Febbre, aumento della frequenza cardiaca, diminuzione della pressione del sangue e respirazione più veloce sono segni di potenziale disidratazione e altre malattie.
Prendendo la pressione del polso e sangue mentre la persona è sdraiata e poi, dopo, in piedi per 1 minuto può aiutare a determinare il grado di disidratazione. Normalmente quando siete stati sdraiati e poi vi alzate, c’è un piccolo calo della pressione sanguigna per alcuni secondi. La frequenza cardiaca accelera e la pressione sanguigna torna normale. Tuttavia, quando non c’è abbastanza fluido nel sangue a causa di disidratazione e la velocità della frequenza cardiaca aumenta, non arriva abbastanza sangue al cervello, che percepisce questo problema e fa battere più forte il cuore. Se siete disidratati, avvertirete dei capogiri e senso di debolezza dopo esservi alzati in piedi.

Analisi delle urine

Il colore e la chiarezza delle urine, il peso specifico (la massa di urina è confrontata con quella di uguali quantità di acqua distillata) e la presenza di chetoni (composti di carbonio che significano disidratazione) nelle urine contribuiscono a indicare il grado di disidratazione.
L’aumento del glucosio nelle urine può portare ad una diagnosi di diabete o indicare la perdita di controllo del diabete e una causa di disidratazione. Inoltre, proteine ​​eccessive nelle urine possono segnalare problemi renali. Segni di infezioni o altre malattie, come alcune patologie del fegato, possono essere rilevati dai test delle urine.

Ematochimici

La quantità di sali (sodio e potassio) e zucchero, nonché indicatori di funzionalità renale (BUN e creatinina), possono essere importanti per valutare il grado di disidratazione e le possibili cause.
Un esame emocromocitometrico completo può essere richiesto se il dottore ritiene un’infezione la causa della disidratazione. Altri esami del sangue, come il test di funzionalità epatica, possono essere indicati per trovare le cause dei sintomi.

6 – Cure casalinghe

Per cercare di soccorrere le persone disidratate (anche quelle che presentano vomito) aiutatele ad assumere fluidi nei seguenti modi:

1. Sorseggiando piccole quantità di acqua
2. Assumendo bevande con carboidrati / elettroliti. Buone scelte sono bevande sportive come Gatorade o soluzioni alternative
3. Succhiando ghiaccioli a base di succhi di frutta o bevande sportive
4. Succhiando cubetti di ghiaccio
5. Sorseggiando attraverso una cannuccia (funziona bene per chi risulta disidratato a causa di chirurgia della mascella o piaghe in bocca).

Per raffreddare la persona, se è stata esposta al calore o ha una temperatura elevata, agire nei seguenti modi:

1. Rimuovere gli abiti in eccesso e allentare gli altri indumenti.
2. Le aree climatizzate sono migliori per aiutare le temperature corporee a tornare alla normalità e rompere il ciclo di esposizione al calore.
3. Se l’aria condizionata non è disponibile, aumentare il raffreddamento per evaporazione collocando la persona presso ventilatori o all’ombra, se all’esterno. Mettere un asciugamano bagnato intorno alla persona.
4. Se disponibile, utilizzare un flacone spray o nebulizzatori per spruzzare acqua tiepida sulle superfici di pelle esposta, per aiutare il raffreddamento per evaporazione.
5. Evitare di esporre la pelle al freddo eccessivo, come impacchi di ghiaccio o acqua ghiacciata. Ciò può causare costrizione ai vasi sanguigni della pelle e diminuire, anziché aumentare, la perdita di calore. L’esposizione al freddo eccessivo può anche causare brividi, che fanno aumentare la temperatura corporea, ovvero l’effetto opposto si sta cercando di raggiungere.

7 – Cure mediche

Nel reparto di emergenza prima ci si concentra sul ripristino volume ematico e poi sui fluidi corporei, successivamente nel determinare la causa della disidratazione. Se la temperatura corporea è maggiore di 40° C, i medici procedono a raffreddare l’intero corpo e possono favorire il raffreddamento per evaporazione con ventilatori o coperte e bagni.

La sostituzione del fluido

Se non ci sono nausea e vomito, si inizia con la sostituzione del fluido: viene chiesto di bere elettroliti / liquidi contenenti carboidrati insieme con l’acqua. Se invece ci sono segni di disidratazione significativa (elevata frequenza cardiaca a riposo, pressione sanguigna bassa), i fluidi sono generalmente somministrati attraverso una flebo per via venosa. Se la condizione migliora si può essere mandati a casa, preferibilmente sotto la cura di amici o familiari che possano aiutare a monitorare la patologia. Se si rimane disidratati, confusi, febbricitanti e si hanno segni vitali alterati o segni di infezione, potrebbe essere necessario rimanere in ospedale per ulteriori cure.

8 – Farmaci

Se la febbre è una causa di disidratazione, normalmente si fa uso di paracetamolo o ibuprofene. Questo può essere dato da bocca se non c’è presenza di vomito o come supposta rettale se non si può prendere nulla per via orale.

9 – Nei giorni successivi

Chiamare o tornare dal proprio dottore o all’ospedale, secondo le istruzioni.

10 – Visite e controlli

1. Prendere prescritti farmaci come diretto.
2. Continuare a mantenersi ben idratati con abbondanza di acqua o bevande sportive.
3. Tenere sotto controllo eventuali segni di disidratazione, da soli o con l’aiuto di qualcuno.

11 – Prevenzione

La cura più importante per la disidratazione è la prevenzione. Anticipare, quindi, la necessità di una maggiore assunzione di liquidi.

1. Pianificare in anticipo e prendere acqua in più a tutti gli eventi all’aperto e di lavoro in cui un aumento di sudorazione, l’attività e lo stress da calore aumenteranno le perdite di fluido. Incoraggiare gli atleti e chi lavora all’esterno a sostituire i liquidi per mantenere costante il livello.
2. Evitare l’esercizio e l’esposizione durante i momenti di maggior calore. Ascoltate le previsioni meteo e pianificate gli eventi esterni nei momenti in cui le temperature sono più fresche.
3. Garantire che gli anziani, neonati e i bambini abbiano acqua potabile adeguata o liquidi disponibili e assisterli se necessario. Assicurarsi che ogni persona non autosufficiente sia incoraggiata a bere e riceva fluidi adeguati.
4. Evitare il consumo di alcol, soprattutto quando è molto caldo, perché l’alcol aumenta la perdita di acqua e danneggia la capacità di percepire i primi segni associati alla disidratazione.
5. Indossare abiti di colore chiaro e larghi se bisogna restare all’aperto quando fa caldo. Portate con voi un ventilatore personale per tenervi rinfrescati.
6. Suddividere l’esposizione alle temperature elevate trovando zone di aria condizionata o ombreggiate e restando qualche minuto fermi a raffreddare tra le varie esposizioni. Rimanere in una zona fresca anche per un paio di ore al giorno aiuta a prevenire gli effetti cumulativi di esposizione al calore elevato.

12 – Recupero fisico

Quando la disidratazione viene trattata in tempo e la causa identificata, il fisico recupererà normalmente. La disidratazione causata da esposizione al calore, troppo esercizio, o insufficiente assunzione di acqua è generalmente facile da gestire, e il risultato delle cure è eccellente.

Autore | Daniela Bortolotti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi sono? Viola Dante

Sono una farmacista. Ho studiato presso l'Università degli Studi di Palermo. Poi è arrivata la laurea: 110/110 e Lode. Il percorso di studi è andato benissimo ed ho preso tutto quello che potevo dai professori, ma oggigiorno sarebbe riduttivo descrivermi come una professionista del farmaco e della salute. Potrei piuttosto definirmi una farmacista blogger. Amo quello che faccio. Ed ancor di più amo offrire delle soluzioni che migliorino la salute degli italiani ormai vittima di bieche mistificazioni anche in questo campo. Spero di riuscire a trasmettervi la mia smisurata passione per la galenica e per la preparazione di rimedi naturali.